Perché il colore conta nell’assistenza sanitaria?

Troppo spesso dimentichiamo il colore e il suo potere, in particolare il suo potenziale per calmare, guarire e in generale per garantire ai pazienti bimbi e adulti, al personale e ai visitatori, un’esperienza più piacevole, quando si trovano in un ambiente sanitario.

Normalmente l’estetica dell’abbigliamento sanitario è eccessivamente pratica, più preoccupata ad essere igienica e inoffensiva ed economica , dimenticando così la necessità di creare un’ambiente con le nostre divise , che aiuti a guarire o ad affrontare situazioni cliniche che possono creare disagio o ansia.

Per un esperienza personale che ho fatto tre anni fa, mi sono resa conto di quanto conta il colore nella nostra vita ,

sono stata ricoverata in ospedale per dieci giorni e i miei occhi si erano letteralmente spenti , la primissima cosa che ho notato appena dimessa dall’ospedale , la luce esterna e la natura colorata , ma rientrando a casa , sono stata abbagliata dall’ambiente , dai colori delle mie pareti , i colori dei mobili e tutto mi sembrava più colorato , anzi come se tutto quello che mi circondava era stato da qualcuno ricolorato, basti pensare alle giornate di sole , ai colori della primavera, sembrerebbe tutto, una routine visiva, dove magari non ci facciamo caso , ma non ci rendiamo conto di quanto ne abbiamo bisogno finché non ci troviamo in situazioni dove mancano i colori , come ad esempio in un ambiente ospedaliero dove il colore bianco e l’azzurrino è predominante.

E oggi più che mai :

La fine dell’isolamento è il momento più atteso da chi è risultato positivo al Covid-19, la necessità di tornare alla normalità è un desiderio di tutti :

Rinnoviamo le nostre divise,

scegliamo la qualità delle stoffe , le materie prime naturali e atossiche

scegliamo …….

la varietà dei modelli e la brillantezza dei colori……………..

e saranno per noi, ma soprattutto per i nostri pazienti un vero e proprio mezzo di guarigione.

Apri Whatsapp
Possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?