Manutenzione manipoli odontoiatrici, autoclave, sistema di aspirazione chirurgica, riuntiti: come eseguirla in pochi passi

Breve guida in caso di fermo macchina nello studio odontoiatrico passo dopo passo

In caso di inattività degli studi odontoiatrici, le apparecchiature presenti in ogni studio odontoiatrico sono molto suscettibili in quanto collegati alla rete idrica e non solo.
Ecco alcune indicazioni per evitare fermi macchina che non vi permetterebbero di poter eseguire interventi d’urgenza a servizio dei vostri pazienti.

Manutenzione Manipoli

  1. Detergere esternamente con gli appositi prodotti.
  2. Soffiare con la siringa o una pistola dell’aria nella parte posteriore e anteriormente sugli ugelli di fuoriuscita dell’acqua, così da asciugare la condotta interna dell’acqua e espellere eventuali impurità (granellini di calcare, sporco in genere come anche del Biofilm).
  3. Lubrificare posteriormente con apposito adattatore quanto basta così da espellere eventuali residui presenti all’interno del gambo e del rotore.
  4. Lubrificare anteriormente con apposito adattatore sottile, sull’imbocco della fresa pigiando ripetutamente il push.
  5. Infine si può imbustare e sterilizzare così che sia pronto per essere riutilizzato in seguito.

Pulizia e cura del Riunito

  1. Pulire del filtro bacinella.
  2. Pulire tutte le superfici con apposito detergente.
  3. Pulire le imbottiture con apposito prodotto o semplicemente con spugnetta e detergente neutro per le mani, asportare la schiuma e risciacquare con panno classico in microfibra o cotone.
  4. Dove possibile e se il riunito ne è provvisto,
    eseguire un ciclo di disinfezione delle condotte spray e successivamente eseguire lo svuotamento del WHE o svuotamento delle condotte.

 

Se si ha più di un riunito, si cerchi di alternare, lavorando un giorno su uno e un giorno sugli altri a rotazione.
Cosa più importante, se non vi è possibile svuotare le condotte degli spray: almeno 2 giorni a settimana bisogna attivare le funzioni di tutto il riunito, partendo da quelle meccaniche della poltrona per poi proseguire con tutte le funzioni del gruppo idrico attivando quindi l’acqua al bicchiere, l’acqua alla bacinella ecc.; attivare tutti gli strumenti per almeno 1 minuto ogn’uno dal lato dello spray, (si può fare a vuoto, cioè senza collegare i manipoli al cordone) l’intenzione è quella di far lavorare tutte le elettrovalvole dei moduli per evitare blocchi, dovuti al lungo periodo di fermo specie per quanto riguarda il circuito dell’acqua, per finire attivare l’aspirazione Chirurgica e fare aspirare ad ogni cannula almeno 1 litro di acqua.

Pulizia autoclave

  1. Pulire la camera di sterilizzazione.
  2. Pulire il filtro all’interno della camera di sterilizzazione.
  3. Pulire la guarnizione della porta e la battuta sulla camera di sterilizzazione.
  4. Eseguire il ciclo universale almeno 1 volta a settimana.
  5. Svuotare il serbatoio di carico e dell’acqua sporca se l’autoclave rimane ferma per più di 2 settimane.
  6. Non lasciare chiusa la porta ma semplicemente accostata (socchiusa).

Manutenzione del sistema di aspirazione chirurgica

  1. Utilizzare il Pulse Cleaner Cattani, altri dispositivi o semplicemente un secchio con almeno 3 litri di acqua tiepida e la giusta diluizione del prodotto specifico disinfettante (es. Pulijet cattani o altri prodotti in base al sistema di aspirazione presente sul riunito).
  2. Fare aspirare il composto automaticamente da entrambe i tubi di aspirazione, vi ricordo che per avere un effetto più efficace, nel caso si effettui l’operazione manualmente, bisogna alternare liquido ad aria per permettere al vortice creato dall’aria di mandare via verso il motore qualsiasi impurità o incrostazioni.
  3. Smontare tutte le cannule e detergerle a fondo.
  4. Smontare i filtri presenti sul riunito, svuotarli da eventuali residui, spazzolarli sotto l’acqua corrente e detergerli.
  5. RIPETERE I PUNTI  SU TUTTI I RIUNITI PRESENTI NELLO STUDIO
  6. Infine dove il sistema lo prevede, Pulire con le stesse modalità il filtro presente sul motore chirurgico nella sala macchine.

 

NB. Questa operazione va ripetuta anche più di una volta qualora il singolo riunito sia rimasto fermo e non disinfettato anche solo per uno o peggio se per due giorni consecutivi.

Manutenzione sala macchine

  1. Visualizzare se non vi siano perdite attorno all’aspirazione chirurgica.
  2. Ascoltare che non vi siano perdite di aria dal compressore.
  3. Scaricare se necessario la condensa dal compressore.
  4. Verificare che dopo l’inutilizzo dei riuniti, sia il compressore che l’aspirazione chirurgica non rimangano accesi.

Per maggiori informazioni sulla manutenzione dei manipoli odontoiatrici, autoclave, sistema di aspirazione chirurgica, riuntiti, puoi contattarci inviandoci una email a: info@serviceazaruka.it, spiegandoci di cosa hai bisogno e noi ti forniremo l’assistenza necessaria.

Hai bisogno di aiuto?  CLICCA QUI e chiamaci. Ti aiutiamo noi.

Orari lavorativi

Lun - Ven
Sab - Dom

Contattaci e prendi
un appuntamento